L’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) è una patologia cronica associata a molteplici comorbilità e disturbi neurocognitivi con conseguenti ripercussioni sulla qualità di vita.
La terapia di riferimento è la Pressione Positiva Continua nelle vie aeree (CPAP) la cui efficacia è dipendente dal regolare utilizzo. Vi è, infatti, una relazione dose-efficacia per i risultati del trattamento su sintomi e comorbilità.
In questo webinar la Dottoressa Adriana Salvaggio illustra come l’avvio alla terapia rappresenta un momento critico per ottenere un’adeguata aderenza sia per quanto concerne il numero di ore per notte di utilizzo che per la continuità terapeutica nel tempo. Identificare le caratteristiche endotipiche e fenotipiche del paziente è essenziale per fornire al paziente un efficace supporto educazionale, che è alla base del successo della terapia. Individuare precocemente le barriere, anche attraverso sistemi di telemedicina, consente di migliorare l’aderenza.
L’intelligenza artificiale consentirà attraverso il riconoscimento precoce dei fattori predittivi sull’aderenza, indicando interventi educazionali personalizzati.